
Nuovo polo museale nel cuore di Milano, tra via Manzoni e Piazza della Scala, con un percorso museale articolato nei palazzi del Gruppo Intesa San Paolo per complessivi 8.300 mq. di esposizione di opere dalla fine del Settecento a tutto il Novecento.

Un polo museale articolato in quattro palazzi:
- Palazzo Anguissola, opera settecentesca di Carlo Felice Soave definita dalle cronache del tempo «la casa forse più ammirata di Milano»;
- Palazzo Canonica, dal nome dell’architetto Luigi Canonica che lo ha progettato nella prima metà del secolo Ottocento, con una bella corte centrale ottagona;
- Palazzo Brentani, con i medaglioni di uomini illustri allineati sulla facciata;
- Palazzo Beltrami, dal nome dall’architetto Luca Beltrami che lo realizzò tra il 1906 e il 1911, con la poderosa facciata monumentale su Piazza della Scala.

Quattro differenti concezioni espositive, dove la relazione tra l’arredo e il contenitore architettonico riprende e attualizza quella delle epoche in cui i palazzi sono stati concepiti, ora completate con la seconda fase relativa al Cantiere del ‘900, la prima fase relativa all’Ottocento è stata inaugurata il 3 Novembre 2011 ha accolto 140.000 visitatori in dodici mesi dall’apertura.

L’adattamento degli spazi e il progetto espositivo è curato dall’architetto Michele De Lucchi con un intervento di restauro architettonico e di light design per una resa illuminotecnica ottimale per l’esposizione delle opere.

Ridefinire gli spazi per renderli fruibili e continui soddisfacendo alla nuova funzione espositiva dotandoli di tutti i servizi museali necessari, bookshop, caffetteria ed altro, e tecnologici, illuminotecnica, climatizzazione e sicurezza e riadattando i caveau come scrigno per le opere non esposte.

Quest’ultimo pensato da Michele De Lucchi come “deposito aperto”, una wunderkammer dove confluirà buona parte della collezione del ‘900, permettendo al museo la periodica rotazione delle opere e la possibilità di ideare degli approfondimenti, di volta in volta diversi.

"La sala principale della banca è oggi sede del museo chiave", ha detto l'architetto Michele De Lucchi, che ha diretto il progetto i Cantiere ‘900. "Abbiamo lasciato porzioni dei banchi cassa originali, che sono ormai parte integrante dello spazio espositivo".

Una magnifica collezione dedicata all’arte contemporanea italiana con 200 opere, dalla a di Accardi alla zeta di Zorio, che acciando dall’arte informale alla Pop Art con una collezione che si propone di rappresentare tutti i principali movimenti artistici dal 1950 al 1990, con dipinti di Emilio Vedova e collage di Alberto Burri, ed un'intera sezione dedicata a Lucio Fontana.

Il progetto espositivo è accompagnato da una serie di supporti multimediali curati da Francesca Pola, che danno la possibilità di approfondire argomenti, opere e architetture, con due sale dedicate e postazioni lungo il percorso espositivo.

L’intervento di Cantiere ‘900 rappresenta l’ultima sezione delle Gallerie d’Italia definendo così un importante polo museale della città di Milano che certamente potrebbe tornare a competere con le più importanti città d’arte, non solo italiane, ma del resto del mondo.