
La palestra di arrampicata di Bressanone, nel cuore dell’Alto Adige a 45 km dal confine austriaco, coniuga sport, benessere e cultura montana con un centro che riveste un ruolo di primo piano nella città e nel territorio.

Proprio questi aspetti dialogano con l’architettura attraverso una facciata parzialmente trasparente dove il paesaggio e la città entrano all’interno della struttura che si mostra esternamente con un effetto moiré che crea una sensazione di movimento.

L’edificio si presenta come un grande cubo alto 19 metri che sovrasta un basamento che collegata il sottostante parcheggio pubblico che serve la nuova area urbana vicino al parco comunale.

All’interno oltre alla palestra di roccia, con una superficie di arrampicata di 1350 mq con oltre 150 percorsi, si trova una caffetteria, una piccola biblioteca alpina e lo shop per il noleggio dell’attrezzatura.

Nel pianificare gli aspetti per una palestra di arrampicata la sostenibilità ambientale è un requisito fondamentale che richiede una pianificazione dettagliata di un sofisticato sistema di controllo dell’energia solare con una facciata variabile al cambiamento del clima e delle stagioni.

Attraverso questo sistema si è ottimizzata la massa termica dell’edificio con un notevole risparmio sui costi di gestione per il riscaldamento e il raffreddamento e su quelli di costruzione.

La palestra di arrampicata di Bressanone è una delle principali centri dell’intera regione per la sua dotazione di impianti interni ed esterni con oltre 1600 mq di superficie per arrampicate e quasi 200 percorsi a diverse difficoltà ideale per free climbing e il bouldering.

È inoltre un centro specialistico in grado di soddisfare esigenze particolari essendo dotato di una parete terapia che prevede anche un uso per scopi terapeutici per disabili.

Un centro specializzato all’interno di un edificio che non è un contenitore ma un punto di aggregazione per appassionati e principianti e un luogo riferimento alla scala urbana con un design innovativo.
Location: Bressanone, italyArchitect: Stadtlabor, Wolfgang Meraner, Martin MutschlechnerProject Team: Heidi Kramer, Bsc Arch Alexander GattererArea: 750 mqYear: 2012Client: Comune Bressanone